Hank Mobley Quartet
Hank Mobley Quartet è l’album che segna il debutto come leader del sassofonista jazz americano. Registrato il 27 marzo del 1955, e pubblicato dalla Blue Note nello stesso anno, il disco si avvale della...
View ArticleHank Mobley and His All Stars
Da molti considerato un pezzo importantissimo dell’hard bop di fine anni ’50, Hank Mobley and His All Stars è un album del sassofonista americano registrato nell’unica sessione del 13 gennaio 1957 e...
View ArticleDoug Watkins Quintet featuring Yusef Lateef | Soulnik
Registrato il 5 maggio 1960 e pubblicato dalla Prestige Records nello stesso anno, Soulnik è un album nato dalla collaborazione tra il quintetto del contrabbassista Doug Watkins e il pluristrumentista...
View ArticleHank Mobley Quintet
Hank Mobley Quintet fu registrato in un’unica sessione l’8 marzo del 1957 nei Van Gelder Studio in New Jersey. La Blue Note Records lo pubblicò qualche mese dopo, in agosto, mettendo a catalogo la...
View ArticleLee Morgan | Candy
Subito dopo i primi successi conseguiti come solista (City Lights e The Cooker), ma ancora lontano da uno dei più grandi successi commerciali in ambito jazz (The Sidewinder), un Lee Morgan appena...
View ArticleArt Blakey & the Jazz Messengers | The Jazz Messengers
The Jazz Messengers è un album registrato nella doppia sessione del 6 aprile e del 4 maggio del 1956 e pubblicato nello stesso anno dalla Columbia Records. E’ noto soprattutto per essere l’ultimo disco...
View ArticleTina Brooks | Minor Move
Registrato il 16 marzo del 1958, Minor Move rappresenta ufficialmente il primo album che Tina Brooks ha registrato come leader per la Blue Note Records. L’album, però, fu inspiegabilmente messo da...
View ArticleCurtis Fuller | New Trombone
Il 1957 fu un anno fondamentale per il trombonista Curtis Fuller. A parte le sue frequentissime collaborazioni come sideman (con Bud Powell e Paul Quinichette su tutti), all’epoca suonava con il...
View ArticleDonald Byrd | Byrd Blows on Beacon Hill
Il titolo Byrd Blows on Beacon Hill fu dato a questo disco da Donald Byrd perché registrato proprio a Beacon Hill, a Boston, a casa dell’ingegnere del suono Steve Fassett, nel 1956. Originariamente...
View ArticleJackie McLean | 4, 5 and 6
Alla fine del 1956, anno in cui lo stile personale di Jackie McLean stava affiorando, il sassofonista registrò vari brani in quartetto, quintetto e sestetto, che la Prestige Records raccolse nell’album...
View Article